top of page

POST RECENTI

RUBRICHE

ARCHIVIO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL «TESTAMENTO» DI LENIN: FALSIFICATO E PROIBITO"

  • andreamarconia
  • 2 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 6 Luglio ore 14.30 PRESSO: CIRCOLO ARCI MARIO DRAVELLI via Praciosa n.11 (Moncalieri — zona Piazza Bengasi)

«Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza.»

– Dal «testamento» di Lenin

«Nel settembre 1922 Lenin aprì il fuoco contro la politica nazionale di Stalin. Nella prima parte di dicembre attaccò Stalin sulla questione del monopolio del commercio estero. Il 25 dicembre scrisse la parte iniziale del suo testamento. Il 30 dicembre scrisse la lettera sulla questione nazionale (la “bomba”). Il 4 gennaio 1923 aggiunse al suo testamento un poscritto circa la necessità di rimuovere Stalin dalla sua carica di segretario generale. Il 23 gennaio redasse un pesante attacco contro Stalin: il progetto di una Commissione di controllo. In un articolo del 2 marzo assestò a Stalin un duplice colpo, sia come organizzatore dell’ispettorato che come segretario generale. Il 5 marzo mi scrisse a proposito del suo promemoria sulla questione nazionale: “Se voi accettaste di assumervene la difesa, potrei essere tranquillo.” Nella stessa giornata egli unì apertamente le proprie forze, per la prima volta, a quelle degli irreconciliabili nemici georgiani di Stalin, informandoli mediante un’apposita nota che sosteneva la loro causa “con tutto il cuore”...»

– L. TROTSKY

L’arte staliniana della falsificazione e della disinformazione coglie ogni volta

di sorpresa gli storici.» Così scriveva Jurij Alekseevič Buranov nel 1994 presentando questo suo lavoro, frutto di una ricerca basata in parte su documenti fino ad allora secretati e conservati negli archivi del Comitato Centrale del Partito comunista dell’Unione Sovietica. Veniva così ricostruita l’azione che, dipanandosi dai verti- ci stessi dell’apparato sovietico, alterò i testi dettati da un Lenin gravemente malato.

Comentários


Copyright © 2017 La Compagnia di Fulvio. All Rights Reserved.
    bottom of page